119 persone stanno visualizzando questo prodotto

CROCE ARMONIA (NFT)

12.000,00 

UNA NUOVA STELLA OCB!
Il Maestro Armonia, artista siciliano noto come “delle miniere”, ha dedicato la sua carriera a rappresentare il mondo minerario, onorando le vittime delle miniere in Belgio e Sicilia. Ha vissuto in diversi paesi europei, tra cui Belgio, Svizzera e Italia, e le sue opere sono state esposte a livello internazionale, con riconoscimenti da critici rinomati come Albano Rossi e Raffaele De Grada e molti altri ancora.

Availability: 3 disponibili Categoria:

Descrizione

BIOGRAFIA
CROCE ARMONIA

Nato nel 1949 a Sommatino (CL), attualmente risiede a Collecorvino (Pescara). Tra il 1966 e il 1985 ha vissuto e operato tra Zurigo e Genova, città dove continua la sua attività. Svolge la sua professione anche presso lo studio di San Juan de Alicante (Spagna).
È Accademico Effettivo dell’Accademia delle Arti dell’Incisione di Pisa, Membro dell’Associazione Incisori d’Italia (I.D.I.T.) e dell’Università Popolare Sestrese di Genova. Dal 1985 è anche Accademico Associato dell’Accademia Tiberina di Roma (Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori).

L’artista ha iniziato il suo percorso frequentando lo studio di Nino Di Maria, che ne ha riconosciuto e incoraggiato il talento. Tra il 1966 e il 1972 ha proseguito la formazione a Milano presso l’Istituto Internazionale per la diffusione della Cultura (AFHA), studiando con i maestri Josè Llobera e Roman Oltra, un periodo cruciale per l’apprendimento delle diverse tecniche pittoriche.
Successivamente, ha frequentato l’Accademia Italiana d’Arte, Moda e Design di Roma, dedicandosi allo studio del disegno ornato e architettonico. Ha completato la sua formazione alla Klubschule di Zurigo, dove si è concentrato sulle tecniche grafiche. Nel 1977, l’incontro con il Maestro Francesco Galotti (direttore dell’Archivio “Artisti Liguri” di Genova, pittore e incisore) è stato fondamentale per approfondire l’arte dell’incisione.

Ha illustrato i seguenti testi di poesie: ‘Piaghe e cicatrici” di Attilio Colombo, Ed. Nuove Frontiere, 1988. ‘Tentativi” di Carmelo Curdo, Ed. Vaccaro, 1987. ‘Le impronte dei sogni” di Anna Mazzei, Ed. Cecchinelli, 1985. ‘Sangue giallo” di Carmelo Curdo e Croce Armonia, Ed. Nuove
Frontiere, 1990. ‘Al di là della vita”, di Attilio Colombo, Ed. Nuove Frontiere, 1991. ‘Strappi di silenzi ” di Rosetta Di Maria, Ed. Bancheri, 1998.

Hanno scritto di lui: Giovanni Amodio, Gaetano Arfeli, Piero Carbone, Guido Arato, Felice Ballero, Francesco Blasi, Sergio Bartolini, Benedetto Benedetti, Ignazio Buttitta, Anna Boero, Yannik Boulard, Tonino Canepa, Rocco Chimera, Attilio Colombo, Renzo Cordiviola, Linda Criminisi, Carmelo Curcio, Michele Curcuruto, Amedeo Delehaye, Vincenzo Di Gangi, Nino Di Maria, Placido D’orto, Filippo Falcone, Giuseppe Galota, Francesco Galotti, Filippo Garrone, C. Goix, Franco Infuso, Nuccio La Mattina, A. Gregor Giammarkian, Eugenio Giannone, Bernardino Giuliana, Angela Lanzi, Decio Lucano, Giuseppe Marasco, Anna Mazzei, Lillo Montebello, Silvano Motti, Lina Ossani, Stelia Pacellini, Luigi Piergiovanni, Mario Pirrò, Maria Teresa Prestigiacomo, Silvana Polizzi, Linda Quinlan, Ramadien, Pino Renda, Christian Rettmeyer, Lina Riccobene, Nicola Romano, Albano Rossi, Antonino Saba, Mino Saetta, Franco Spena, Maria Susukova, Paolo Tabita, Alberto Tricoli, Antonio Veggiani, Gildo Barbetta.

Giornali, Riviste e Cataloghi: Annuario Comed, Arte Italiana Contemporanea, Avvenire, Bianco e Nero, Catalogo Int. d’Arte Contemporanea 1984, Il Quotidiano di Messina, L’Isola di Messina, The Bringhton – Pittsford, Quarry and Construction, Corriere Mercantile, Gazzetta d’Asti, Gazzetta del Lunedì, Gazzetta del Popolo, Giornale di Sicilia, Il Giornale Nuovo, Il Lavoro, Il Ponte di Rimini, Il Resto del Carlino, Il secolo XIX, International Kunstbiennale “Seetal” 1985, La Bitta, La Gazzetta del Sud, La Sicilia, L’Avanti, Le Dauphine Liberè, L’indiscreto mensile ”Abruzzese, Luoghi di Sicilia, L’Unità, Magazine, Pan Arte, Vita artistica del Novecento, Vita e Mare, Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Fra Noi, Quaderni Sommatinesi, Progetto Babele,Sikelia NEUWS, Il Globo, Paesi di Zolfo (Periodico della Società di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria), The Art Gallery OBC.

Opere Permanenti e Collezioni all’Estero

Questo elenco presenta i luoghi dove sono esposte le opere permanenti dell’artista e le città all’estero in cui ha esposto.

Musei e Gallerie d’Arte con Opere Permanenti

Ecco un elenco dei musei e delle gallerie d’arte che ospitano le opere permanenti dell’artista:
* Museo Minerario “Miniera di Perticara” – Novafeltria (PU), Italia
* Museo di Arte Mineraria e Civiltà Contadina – Stazione FS di Villarosa (EN), Italia
* “Museo Minerario e Arte Contemporanea” Palazzo Trabia – Sommatino (CL), Italia
* Museo delle Zolfare, Trabia-Tallarita – Sommatino-Riesi (CL), Italia
* Società di Ricerca e Studi della Romagna Mineraria – (FC), Italia
* Museo Comunale di Storia Naturale ed Arte Mineraria “Fikippo Terranova” – Sommatino (CL), Italia
* Museo Geologico-Minerario – Madrid, Spagna
* Casa Museo “Ràbato” Nonò Salamone – Sutera (CL), Italia
* Museo sulla “Civiltà Contadina” – Genova-Garbo (GE), Italia
* Casa Museo “Civiltà Contadina” Villaggio Masaniello-Milena – (CL), Italia
* Epicentro Museo della Mattonella – Barcellona (ME), Italia
* Ente Parco Minerario Floristella – (EN), Italia
* Arte Gallery Sanfilippo – Rochester, NY, USA
* Galleria de Arte Corbalan – Altea-Alicante, Spagna
* Galleria Sikania Arte – San Cataldo (CL), Italia

Principali Esposizioni all’Estero

L’artista ha esposto le sue opere nelle seguenti città internazionali:
* Francia: Aix-les-Bains, Fontaine, Grenoble
* Germania: Amburgo, Francoforte, Saarlouis, Düsseldorf
* Spagna: Alicante, Altea, Madrid, Malaga
* Belgio: Bruxelles, Liegi, Colfontaine
* Argentina: Buenos Aires
* Stati Uniti: Cleveland (Ohio), Easton (Pennsylvania), New York, Rochester, Chicago
* Regno Unito: Londra
* Svizzera: Losanna, Zurigo
* Canada: Toronto
* Giappone: Tokyo
* Australia: Adelaide, Sydney
* Tunisia: Tunisi
* Brasile: San Paolo

Ha esposto in diverse città d’Europa, Stati Uniti, Asia e Australia.

Mostre in Italia ed all’Estero 1964 – 2017:

Acireale (CT) – Adelaide (Australia) – Agrigento – Aix Lex Bains (F) – Altea, Alicante (E) – Arenzano (GE) – Asti – Baden (CH) – Barcellona (ME) – Basel (CH) – Bauma (CH) – Borello di Cesena (FC) – Bosio (AL) – Bruxelles (B) – Butera (CL) – Caltagirone – Caltanissetta – Campofranco (CL) –- Campoligure (GE) – Capo d’Orlando (ME) – Catania – Casteltermini (AG) – Cianciana (AG)- Chicago (USA) – Col Fontaine (B) – Comitini (AG) – Crolles (F) – Dusseldorf (D)- Delia (CL) – Enna – Ferrara – Firenze – Fontaine (F) – Favara (AG) –Grugliasco (TO)- Miniera Floristella Grottacalda (EN) – Genova – Grenoble (F) – Grotte (AG) – Guardiagrele (CH) – Gela (CL) – Miniera Gessolungo (CL) – Kioto (J) – Lampedusa (AG) – Livorno – Milano – Messina – Mazzarino (CL)- Montedoro(CL)–Monza- Milena (CL) – Montechiaro d’Asti (AT) – Meisterschwanden (CH) – Meilen (CH) – Madrid (E) – Museo Minerario Trabia – Tallarita (CL) -New York (USA) Nervi (GE) – Niscemi (CL) – Nicosia (EN) – Nizza (F) –Novegro (MI)- Palermo – Palmi (Rc)–Pescara – Piazza Armerina (EN) – Pietraperzia (EN) – Ponte di Legno (BS) – Pisa – Perticara Novafeltria (PS) – Roma – Roncoscrivia (GE) – Riesi (CL) – Resuttano (CL) – Rives (F) – Renage (F) – Rochester (USA) – Sydney (Australia) – Santa Teresa Riva (ME) – Santa Caterina Villarmosa (CL) – Miniera Santa Barbara (CL) – Santa Maria a Vico (CE) – Sutera (CL) – San Giovanni Gemini (AG) – San Cataldo (CL) – Sommatino (CL) – Scoffera (GE) – Serradifalco (CL) – Taormina (ME) – Tivoli (Roma) – Trento – Tokio (J)- Torino– Vittoria (RG) – Villarosa (EN) – Wettingen, Zürich (CH).

M° Croce Armonia – Recensioni
* Maria Teresa Prestigiamo (Giornalista e critico d’arte)
* Maria Teresa Prestigiamo (Giornalista e critico d’arte)
* Eugenio Giannone (Saggista)
* Rocco Chimera (Scrittore – Editore)
* Benedetto Benedetti (Scrittore, Giornalista, Regista)
* Paolo Tabita (Studioso dell’emigrazione)
* Nino Di Maria (Giornalista, Scrittore, Pittore, autore del romanzo “Il Cammino della speranza”) – 1989
* Nino Di Maria (Giornalista, Scrittore, Pittore, autore del romanzo “Il Cammino della speranza”) – 1966
* Angela Lanzi

Il maestro Croce Armonia, primo pittore italiano dal 1861 a reinterpretare le opere dantesche, offre una visione personale che rende più tangibili le atmosfere cariche di pathos della Divina Commedia. La sua ispirazione deriva dal mondo del lavoro minerario, a lui caro per i suoi drammi e dolori. I “piccoli uomini veri” delle miniere sono qui assimilati ai dannati danteschi, trasformando la giornata del minatore nella notte infernale di Caronte e la miniera in una voragine fumosa e tenebrosa. Le sue allegorie, pur partendo dall’epopea mineraria, veicolano messaggi universali. Sebbene l’artista desideri vedere politici nelle bolge dantesche, si ritrova invece a raffigurare padri onesti in un contrappasso inverso. Lo studio anatomico delle figure di Armonia è meticoloso, con corpi plastici che ricordano l’arte greca classica. La tavolozza quasi monocromatica, con sprazzi di luce gialla, crea volumi e forme volute. L’opera di Armonia coincide con la ricerca dantesca di libertà morale e un mondo virtuoso, credendo nella purificazione ascetica come unica via, senza compromessi. Le sue potenti rappresentazioni risuoneranno nel tempo, sfidando il mito di Sisifo legato alla condizione siciliana.

Fonti:
C.I.F. Castelternimi

gb

Evviva e benedizioni alla nuova Celebrity OBC!

Valore Complessivo dell’Opera d’Arte NFT: EURO 36.000 per “Celebrity OBC_CROCE ARMONIA”, con emissione di tre (3) edizioni limitate NFTArt_OBC, ciascuna del valore di EURO 12.000.

Il prezzo del ticket “Celebrity OBC_CROCE ARMONIA” include la Membership fee (OBC MEMBER) + NFT art OBC (edizione limitata) + Seminario formativo OBC anno corrente + una targa attestante la certificazione con tanto di foto e dedica della celebrità + una litografia con riproduzione di una delle principali opere del maestro.
Inoltre, questo Speciale ticket produce una rendita annuale per il beneficiario possessore se bloccato in staking, equiparandolo al 100% in moneta digitale “1Bullion Token (1BT)”, all’occorrenza messi a disposizione dalla società considerando il suo controvalore al cambio del giorno Euro/1BT e, bloccati per nome e conto del cliente. Naturalmente per tutto il periodo del blocco non è possibile rivendere il prodotto o chiedere di posizionarlo su borse di riferimento che trattano NFT. La percentuale di guadagno annuale verrà comunicato con apposito verbale durante l’anno.